- pieno
- pienoA agg. 1 Che contiene tutta la quantità di cui è capace: bicchiere pieno | Con la bocca piena, mentre si ha il cibo in bocca | Respirare a pieni polmoni, gonfiandoli d'aria al massimo | A piene vele, con le vele gonfie di vento | La misura è piena, (fig.) la sopportazione, la pazienza e sim. stanno per esaurirsi | Pieno come un uovo, zeppo | A piene mani, (fig.) con grande abbondanza | (est.) Completamente ingombro: tavolo pieno di carte; SIN. Colmo, zeppo; CONTR. Vuoto. 2 Che abbonda o è carico di qlco. (anche fig.): casa piena d'ogni ben di Dio | Invaso, pervaso: avere l'animo pieno di tristezza | (fam.) Sazio: a stomaco pieno | Pieno fino agli occhi, fino alla gola, completamente sazio | (fig.) Esser pieno di qlcu., averne molto | Avere piene le tasche di qlcu. o di qlco., (fig., fam.) esserne stufo, non poterne più. 3 Massiccio: muro pieno | Fianchi pieni, rotondi, abbondanti; CONTR. Vuoto. 4 Punto –p, ricamo che si esegue ricoprendo con punti fitti il motivo da ricamare. 5 (fig.) Completo, perfetto, totale: con pieno rispetto dell'autorità; ottenere una piena guarigione | In piena notte, nelle ore più buie | Luna piena, che si vede per intero | In pieno inverno, nei mesi più freddi | A piena voce, a tutta voce. B s. m. 1 Parte piena o massiccia di qlco. 2 Fase o momento culminante: nel pieno dell'estate | In –p, del tutto, completamente. 3 Carico completo: fare il pieno di benzina.
Enciclopedia di italiano. 2013.